Calming coast line and ocean view

Integratori per l'emicrania: cosa devi sapere

Integratori per l'emicrania: cosa devi sapere

Come medico che lavora a Firenze e come specialista in cefalee per il National Migraine Centre del Regno Unito, mi viene spesso chiesto del ruolo degli integratori nella gestione dell'emicrania. Sebbene gli integratori non siano una cura, alcuni hanno dimostrato di contribuire a ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi di emicrania.

Molte delle informazioni riportate di seguito sono tratte dal libro Managing Your Migraine della Dott.ssa Katy Munro (National Migraine Centre), un'ottima risorsa se desideri saperne di più.

Perché gli integratori?

La ricerca suggerisce che le alterazioni nel modo in cui le cellule cerebrali producono energia potrebbero svolgere un ruolo nell'emicrania. Per questo motivo, alcuni integratori alimentari, noti come nutraceutici, possono supportare il metabolismo corporeo e, in alcune persone, ridurre l'attività emicranica.

In particolare, spiccano quattro integratori:

  • Magnesio
  • Riboflavina (vitamina B2)
  • Coenzima Q10
  • Vitamina D

1. Magnesio

Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in oltre 300 processi chimici dell'organismo. È stato riscontrato che molte persone affette da emicrania presentano bassi livelli di magnesio, in particolare le donne con emicrania di origine ormonale.

Prove: alcuni studi dimostrano che l'assunzione di integratori di magnesio (solitamente citrato di magnesio, circa 600 mg al giorno) per tre mesi può aiutare a ridurre la frequenza dell'emicrania.

Consigli pratici:

  • Il citrato di magnesio, il glicinato o il malato sono ben assorbiti.
  • Gli effetti collaterali possono includere feci molli o diarrea; potrebbe essere utile cambiare formulazione.

2. Riboflavina (vitamina B2)

La riboflavina favorisce la produzione di energia nei mitocondri, le "centrali energetiche" delle nostre cellule. È stato dimostrato che le persone affette da emicrania potrebbero essere carenti in questo processo.

Prove: è stato dimostrato che una dose da 400 mg al giorno aiuta a prevenire gli attacchi di emicrania negli adulti.

Consigli pratici:

  • La riboflavina è ampiamente disponibile come vitamina B2 o come parte di integratori del complesso B.
  • Può far diventare l'urina di un giallo brillante: innocuo ma sorprendente!

3. Coenzima Q10 (CoQ10)

Il CoQ10 svolge un ruolo nella produzione di energia all'interno delle cellule.

Prove: è stato dimostrato che l'assunzione di 100 mg tre volte al giorno, per almeno tre mesi, riduce la frequenza dell'emicrania in alcuni adulti.

Consigli pratici: Cercate il Coenzima Q10 o l'Ubichinone nelle farmacie e nelle erboristerie locali.

4. Vitamina D

La vitamina D è tecnicamente un ormone, non solo una vitamina. Contribuisce all'assorbimento del calcio, alla salute delle ossa, al sistema immunitario e, potenzialmente, alla regolazione dell'emicrania.

Perché è importante in Toscana: anche nelle regioni soleggiate, la carenza di vitamina D è comune, soprattutto nelle persone che trascorrono la maggior parte della giornata in casa, usano creme solari ad alto fattore di protezione o hanno la pelle scura.

Consiglio:

  • Il medico può controllare i livelli di vitamina D con un semplice esame del sangue.
  • Gli integratori sono disponibili in capsule o gocce come Vitamina D (colecalciferolo) .

Altre risorse

Se vuoi approfondire l'argomento, ecco alcune risorse eccellenti:

Un altro ottimo modo per imparare è il podcast "Heads Up" del National Migraine Centre. È disponibile su Apple Podcast, Spotify e altre importanti piattaforme.

Punti chiave

  • Gli integratori possono essere una parte utile di un piano di gestione dell'emicrania, ma non sostituiscono il parere medico.
  • Potrebbero volerci almeno tre mesi prima che i benefici diventino evidenti.
  • Prima di iniziare ad assumere integratori, consulta sempre il tuo medico di base o il farmacista, soprattutto se stai assumendo altri farmaci o soffri di problemi di salute.

Come Rodolico Health può aiutarti

Presso Rodolico Health supportiamo le persone che soffrono di emicrania e mal di testa cronico fornendo:

  • Valutazione completa e pianificazione personalizzata del trattamento
  • Linee guida su stili di vita e approcci integrativi basati sull'evidenza
  • Chiari riferimenti a specialisti locali di fiducia quando necessario
  • Assistenza continua in inglese e italiano per espatriati, famiglie e studenti a Firenze

Se soffri di emicrania o mal di testa cronico, sarò felice di aiutarti a valutare opzioni adatte alle tue esigenze.

Prenota un appuntamento
Torna al blog