Breast Cancer & Mental Health: Two Conversations We Need to Keep Having

Cancro al seno e salute mentale: due conversazioni che dobbiamo continuare ad avere

Ottobre è il mese in cui si incontrano due dei dibattiti più importanti sulla salute: il Mese della consapevolezza sul cancro al seno e la Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre). A prima vista, potrebbero sembrare argomenti molto diversi. Ma in realtà sono profondamente collegati: entrambi ci ricordano l'importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del parlare apertamente di salute senza stigmatizzazione.

Consapevolezza del cancro al seno: perché la diagnosi precoce è importante

Il cancro al seno rimane il tumore più comune tra le donne in tutto il mondo. Solo in Italia, ogni anno vengono diagnosticate oltre 55.000 donne. La buona notizia? Se diagnosticato precocemente, il cancro al seno è spesso ampiamente curabile.

Cosa puoi fare:

  • Conosci il tuo corpo: controlli regolari ti aiutano a notare i cambiamenti in anticipo. Noduli, fossette sulla pelle o cambiamenti nei capezzoli dovrebbero sempre essere controllati da un medico.
  • Lo screening salva vite umane: mammografie ed ecografie sono gli strumenti migliori a nostra disposizione per la diagnosi precoce. Nel Regno Unito, le donne vengono solitamente invitate allo screening tra i 50 e i 71 anni, ma in molti paesi (tra cui Italia e Stati Uniti) si inizia prima, a seconda della storia familiare.
  • Lo stile di vita conta: mantenere un peso sano, ridurre l'alcol e mantenersi attivi sono tutti accorgimenti che riducono il rischio.

Risorse utili:

Screening del tumore al seno in Toscana e Firenze

In Toscana esiste un programma pubblico di screening per il tumore al seno gestito dalla Regione Toscana e dall'Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologia (ISPRO):

  • Ogni due anni le donne di età compresa tra 50 e 69 anni vengono invitate a sottoporsi gratuitamente a una mammografia.
  • Alcuni programmi locali coprono anche le donne di età compresa tra 45 e 49 anni (screening annuale) e tra 70 e 74 anni (screening ogni 2 anni).
  • Se sei idoneo, solitamente riceverai una lettera di invito dalla tua USL o ISPRO locale.

Lo screening viene effettuato presso gli ospedali locali e le cliniche del seno; inoltre, sono presenti unità mobili di screening ISPRO che visitano le comunità e i centri commerciali.

Link locali:

Per gli espatriati residenti a Firenze o in Toscana: se non siete ancora iscritti al sistema sanitario italiano, potreste non ricevere un invito automatico allo screening pubblico. In questi casi, Rodolico Health può organizzare un consulto privato per lo screening del cancro al seno presso cliniche e ospedali locali di fiducia, in modo da poter comunque accedere a mammografie tempestive e cure specialistiche senza dover attendere.

                                                  

Salute mentale: parlare della malattia “invisibile”

La Giornata Mondiale della Salute Mentale ci incoraggia a parlare apertamente di ansia, depressione e stress, condizioni incredibilmente comuni ma spesso nascoste. Per gli espatriati in Italia, questo può a volte sembrare ancora più difficile, soprattutto quando ci si trova ad affrontare barriere linguistiche o l'incertezza su dove trovare supporto.

Perché la salute mentale è importante:

  • Mente e corpo sono collegati: stress e ansia non influenzano solo l'umore, ma possono anche aumentare la pressione sanguigna, disturbare il sonno e persino abbassare il sistema immunitario.
  • Riguarda tutti: una persona su quattro soffrirà di un problema di salute mentale prima o poi.
  • Piccoli passi fanno la differenza: parlare con gli amici, fare regolarmente attività fisica e cercare subito aiuto professionale sono tutti aspetti importanti.

Risorse utili:

                                                  

La sovrapposizione: perché queste conversazioni vanno di pari passo

Se hai mai supportato una persona cara durante la malattia, saprai quanto la salute mentale e quella fisica siano inseparabili. Una nuova diagnosi, gli effetti collaterali del trattamento o anche solo la preoccupazione di dover sottoporsi a controlli periodici possono avere un impatto emotivo enorme.

E funziona anche al contrario: le persone con problemi di salute mentale in corso sono spesso meno propense a sottoporsi a controlli di salute fisica. Ecco perché sensibilizzare su entrambi i fronti nello stesso mese è efficace: ci ricorda che la vera assistenza sanitaria significa prendersi cura della persona nella sua interezza.

Cosa puoi fare questo ottobre

  • Prenota i tuoi controlli: se devi sottoporti a una mammografia o non ti sottoponi a un controllo sanitario da un po', è il momento giusto.
  • Avvia una conversazione: chiedi a un amico o a un collega come sta realmente. Ascoltare può essere potente quanto una medicina.
  • Prenditi cura di te stesso: che si tratti di iscriverti a un corso di yoga, ridurre il consumo di alcol o parlare con un medico dell'ansia, il primo passo è sempre il più importante.

Considerazioni finali

Noi di Rodolico Health consideriamo la prevenzione e il riconoscimento precoce come i pilastri di una buona assistenza sanitaria. Ottobre ci ricorda che prendersi cura del nostro corpo e della nostra mente non significa solo evitare le malattie, ma vivere bene, pienamente e con sicurezza.

Se desideri prenotare un controllo, organizzare uno screening privato per il cancro al seno o parlare con noi della tua salute, puoi contattarci qui o fissare un appuntamento .

Torna al blog